Cerca
Carrello
CHI SIAMO
LA STORIA
LA CASA EDITRICE
CONTATTI
COLLANE
Alti Studi di Storia intellettuale e delle Religioni
Arte e Letteratura
Basilischi
Bellosguardo
Biblioteca di letteratura
Biblioteca Palazzeschi
Carte d'autore
Cataloghi
Etica e bioetica
Il "genio femminile". Ritratti-istantanee
Le guide di bellosguardo
Le parole ritrovate
Le staffette
Media Aetas. Territorio e città: studi di archeologia e storia
Narrativa
Pietra di paragone
Poesia
Quaderni Aldo Palazzeschi, nuova serie
Quaderni della Fondazione Luciano Bianciardi
Recreaciones Quijotescas en Europa
Religioni, Identità, Culture
Studi
Studi e ricerche del Dipartimento di Lettere e Filosofia
Studi e Testi
Ti racconto una storia
Topografie immateriali
Ungarettiana
RIVISTE
Italian Poetry Review
La Crusca per voi
Rivista di storia dell’agricoltura
AUTORI
AREE TEMATICHE
Accademia dei Georgofili
Arte
Letteratura
Religioni
Saggistica letteraria
Società
Studi
ISSN: 2035-4363
Gabriele Bucchi
Il grido del pavone
Manuel Favaro
La lingua del romanzo nero italiano tra Otto e Novecento
Stefano Evangelista
Antonio Fogazzaro: elaborazione della poetica e ricezione internazionale
Arnaldo Di Benedetto
Assaggi di Novecento Letterario
Antonio Vinciguerra
«Quella specie di lingua letteraria provincialesca»
Castellano, Magherini
Studi di letteratura italiana in onore di Anna Nozzoli
Cauchi-Santoro, Barchiesi
Ferrante Unframed
Giovanni Bianchini
«La nostra comune patria»
Marco Lettieri
Word and Image in Alfonso d’Aragona’s Manuscript Edition of the «Divina Commedia»
Hue de Rotelande
Ipomedon
Giulia Tellini
L’officina sperimentale di Goldoni
Ettore Socci
Da Firenze a Digione. Impressioni di un reduce garibaldino
Massimo Fanfani
Dizionari del Novecento
Magherini, Sabbatino
Per Franco Contorbia
Valeria Giannantonio
Le autobiografie della Grande guerra
Maria Bendinelli Predelli
Storie e cantari medievali
Parmegiani, Prevedello
Femminismo e femminismi nella letteratura italiana dall’Ottocento al XXI secolo
Massimo Fanfani
Un dizionario dell'era fascista
Marino Biondi
Letteratura giornalismo commenti. Un diario di letture
Marco Villoresi
Scritture dell'intimo. Confessioni, diari, autoanalisi
Giulia Claudi
Vivere come la spiga accanto alla spiga
Mario Pratesi
All'ombra dei cipressi
Capecchi, Marino, Vitelli
Avventure, itinerari e viaggi letterari
Manuele Marinoni
D’Annunzio lettore di psicologia sperimentale
Cresti, Gagliardi
Leggerezze sostenibili
Antonio Pucci
Cantari della
Guerra di Pisa
Mayo, Vittoria
Saggi di pedagogia critica oltre il neoliberismo
Marino, Spani
Donne del Mediterraneo
Marino Biondi
Quadri per un'esposizione e frammenti di estetiche contemporanee
Marco Villoresi
La voce e le parole
Luca Degl'Innocenti
Al suon di questa cetra
Francesca Castellano
Montale
par lui-même
Simone Fagioli
La struttura dell’argomentazione nella Retorica di Aristotele
Irene Gambacorti
Manzoni, Tommaseo e gli amici di Firenze
Maria Bendinelli Predelli
La Struzione della Tavola Ritonda
Rosario Vitale
Mario Luzi
Manuela Manfredini
Oltre la consuetudine
Marco Villoresi
Sacrosante parole
Giuseppe A. Costanzo
Gli eroi della soffitta
Arnaldo Di Benedetto
Con e intorno a Vittorio Alfieri
Giorgio Linguaglossa
Dopo il Novecento
Carlo Carù
Idee su Dante
Massimo Fanfani
Vocabolari e vocabolaristi
Simone Magherini
Avanguardie storiche a Firenze e altri studi tra Otto e Novecento
Gianni Cicali
L’Inventio crucis nel teatro rinascimentale fiorentino
Stefano Giovannuzzi
La persistenza della lirica
Silvano Gelli
Lettere di Filippo Mazzei a Giovanni Fabbroni
Francesca Savoia
Fra letterati e galantuomini
Roberta Turchi
Lettres inédites de la Comtesse d''Albany à ses amis de Sienne
Gianfranca Lavezzi
Dalla parte dei poeti: da Metastasio a Montale
Anton Ranieri Parra
Sei studi in blu
x
Carrello
Titolo
Supporto
Prezzo