• Carrello

    Vai alla cassa
  • CHI SIAMO
    • LA STORIA
    • LA CASA EDITRICE
    • CONTATTI
  • COLLANE
    • Alti Studi di Storia intellettuale e delle Religioni Arte e Letteratura Basilischi Bellosguardo Biblioteca di letteratura Biblioteca Palazzeschi Carte d'autore Cataloghi Etica e bioetica Il "genio femminile". Ritratti-istantanee Le guide di bellosguardo Le parole ritrovate Le staffette Media Aetas. Territorio e città: studi di archeologia e storia Narrativa Pietra di paragone Poesia Quaderni Aldo Palazzeschi, nuova serie Quaderni della Fondazione Luciano Bianciardi Recreaciones Quijotescas en Europa Religioni, Identità, Culture Studi Studi e ricerche del Dipartimento di Lettere e Filosofia Studi e Testi Ti racconto una storia Topografie immateriali Ungarettiana
  • RIVISTE
    • Italian Poetry Review
    • La Crusca per voi
    • Rivista di storia dell’agricoltura
  • AUTORI
  • AREE TEMATICHE
    • Accademia dei Georgofili
    • Arte
    • Letteratura
    • Religioni
    • Saggistica letteraria
    • Società

novità

«La sua chiarezza séguita l'ardore»

Barbara Fanini

«La sua chiarezza séguita l'ardore»

Giovanni Pascoli professore

Giovanni Pascoli professore

Sentire sapere

Collani, Fossa, Norcini

Sentire sapere

Un bagliore tremolante si fa strada nel buio del cuore

Associazione Amici di Nicco

Un bagliore tremolante si fa strada nel buio del cuore

Per una bio-geografia di Tommaso Landolfi

Laura Bardelli

Per una bio-geografia di Tommaso Landolfi

Dante e i poeti del Novecento

Simone Magherini

Dante e i poeti del Novecento

Sulle orme dell'<em>Iliade</em>

Francesco Cannizzaro

Sulle orme dell'Iliade

Il grido del pavone

Gabriele Bucchi

Il grido del pavone

La lingua del romanzo nero italiano tra Otto e Novecento

Manuel Favaro

La lingua del romanzo nero italiano tra Otto e Novecento

Monte Oliveto Maggiore

Pierangelo Mazzeschi

Monte Oliveto Maggiore

La sabbia e il tempo

Enrico Foggia

La sabbia e il tempo

I mezzadri e i trovatelli

I mezzadri e i trovatelli

eventi

Vaiano,, giovedì 21 settembre 2023, ore 21

«Che mi riarrò?». Chiacchierate in sestese con il fisioterapista

Leggi
Poggio a Caiano,, mercoledìì 20 settembre 2023, ore 21.15

La grandezza di una scuola

Leggi
Bagno Vignoni,, giovedì 31 agosto 2022, ore 18.30

I colori del libro

Leggi
Firenze,, venerdì 7 luglio 2023, ore 18.30

Insieme con don Corso

Leggi

Società Editrice Fiorentina srl

  • Via Aretina, 298
    50136 Firenze - Italia
  • (+39) 055 5532924
  • Partita IVA 04772930485

Servizio clienti

  • FAQ
  • Contatti
  • Termini e condizioni d'uso
  • Distribuzione

SEGUICI

  • Termini & Condizioni
  • •
  • Privacy
  • •
  • Crediti
© 2008-2018 Società Editrice Fiorentina - via Aretina, 298 - Firenze - P.IVA: 04772930485 - Tutti i diritti riservati

Carrello

Titolo Supporto Prezzo
Vai alla cassa