Dopo le riunioni bisettimanali dello "Yale Poetry Group" (1993-2003) e le pubblicazioni periodiche della rivista "Yale Italian Poetry (YIP)"( 1997-2005), nasce "Italian Poetry Review (IPR)" rivista internazionale plurilingue di creatività e critica di classe A per l'Area 10 (classificazione ANVUR, ASN 2018-2020).
IPR si iscrive in un più vasto programma culturale associato al Dipartimento di Italiano della Columbia University di New York, al Dipartimento di Lingue e Letterature Moderne della Fordham University di New York, al Centro Sara Valesio di Bologna e al Centro di Studi Aldo Palazzeschi dell'Università degli Studi di Firenze.
IPR accoglie testi principalmente in italiano e in inglese. Creata fra gli Stati Uniti e l'Italia e stampata in Italia, la rivista è dedicata alla critica e alla diffusione plurilinguistica della poesia italiana in un ampio contesto comparatistico.
Ogni numero di IPR, che si interessa a tutti i periodi della poesia italiana, si articola in varie sezioni: Crestomazia Minima (scelta di passi riguardanti i fenomeni della scrittura), Editoriali, Poesie (testi originali, non tradotti di poeti italiani ampiamente riconosciuti e di autori non canonici o emergenti), Traduzioni (da e in italiano), Tra prosa e poesia (poemetti in prosa, racconti brevi intensamente scritti, atti unici), Poetologia e critica (saggi critici sulla poesia, interviste), Dossier (raccolta di contributi su una specifica figura di studioso o poeta), Recensioni, e Libri ricevuti.
IPR si propone di stabilire un dialogo tra lettori specialisti e non-specialisti di poesia. La rivista guarda alla letteratura italofona globale che si estende dalle sue origini fino alle opere iper-contemporanee, e che interagisce con altri linguaggi artistici sia all'interno sia fuori dell'Italia.
IPR si iscrive in un più vasto programma culturale associato al Dipartimento di Italiano della Columbia University di New York, al Dipartimento di Lingue e Letterature Moderne della Fordham University di New York, al Centro Sara Valesio di Bologna e al Centro di Studi Aldo Palazzeschi dell'Università degli Studi di Firenze.
IPR accoglie testi principalmente in italiano e in inglese. Creata fra gli Stati Uniti e l'Italia e stampata in Italia, la rivista è dedicata alla critica e alla diffusione plurilinguistica della poesia italiana in un ampio contesto comparatistico.
Ogni numero di IPR, che si interessa a tutti i periodi della poesia italiana, si articola in varie sezioni: Crestomazia Minima (scelta di passi riguardanti i fenomeni della scrittura), Editoriali, Poesie (testi originali, non tradotti di poeti italiani ampiamente riconosciuti e di autori non canonici o emergenti), Traduzioni (da e in italiano), Tra prosa e poesia (poemetti in prosa, racconti brevi intensamente scritti, atti unici), Poetologia e critica (saggi critici sulla poesia, interviste), Dossier (raccolta di contributi su una specifica figura di studioso o poeta), Recensioni, e Libri ricevuti.
IPR si propone di stabilire un dialogo tra lettori specialisti e non-specialisti di poesia. La rivista guarda alla letteratura italofona globale che si estende dalle sue origini fino alle opere iper-contemporanee, e che interagisce con altri linguaggi artistici sia all'interno sia fuori dell'Italia.
Abbonamenti
IPR esce a stampa una volta all’anno. Per sottoscrivere un abbonamento scrivi a abbonamenti@sefeditrice.it, ti comunicheremo le coordinate bancarie per effettuare il bonifico:
abbonamento Italia € 25,00
abbonamento estero € 30,00
abbonamento istituzioni € 50,00
Vuoi pubblicare sulla rivista? Invia il tuo contributo alla redazione.
Ultimo fascilo pubblicato: Italian Poetry Review, vol. XVII, anno 2022, scarica l'indice
Italian Poetry Review
issn 1557-5012
Editor in Chief /direttore responsabile
Paolo Valesio,
Professor Emeritus, Columbia University
Associate Editor /condirettore
Simone Magherini,
Università di Firenze
Alessandro Polcri,
Fordham University
Chief Managing Editors /caporedattori
Steve Baker, Columbia University
Amelia Moser, Italian Poetry Review
Translation Editor
Graziella Sidoli,
Advisory Board, Centro Studi Sara Valesio
Managing Editors /comitato di redazione
Patrizio Ceccagnoli, University of Kansas
Flavia Manservigi, Genus Bononiae
Scarica l'Advisory Board/Comitato scientifico