Vivere come la spiga accanto alla spiga

€ 15.00

pp. 168 formato 16x24

Anno 2018

ISBN 9788860324863

Studi

Condizioni di vendita

Anno 2019

ISBN 9788860325013

Studi

acquista su Casalini libri
Leggi l'anteprima

Giulia Claudi

Vivere come la spiga accanto alla spiga

Studi e opere di Carlo Lapucci

Carlo Lapucci è noto soprattutto come linguista («Dizionario dei Proverbi italiani») e studioso di tradizioni popolari («Fiabe Toscane», «La Bibbia dei poveri», «La simbologia delle piante»). La sua prima vocazione, però, è stata la poesia, sbocciata sotto l’egida di due illustri fiorentini, Mario Luzi e Nicola Lisi, e maturata sulle placide rive del Lago del Salto. Mentre raccoglieva i frammenti di una cultura popolare e contadina che stava scomparendo, fatta di proverbi, fiabe e leggende, si cimentava anche nel flusso di coscienza, guardando ai grandi autori anglosassoni.
Nella sua vita queste due nature – lo scrittore e lo studioso – si sono alternate e intrecciate, fino a trovare un’armonia. Con questo libro abbiamo voluto tracciare un ritratto a tutto tondo dell’autore toscano, individuandone la poetica e le riflessioni scaturite dai suoi scritti. Oltre alla critica alla società del dopoguerra, dipinta con pungente ironia, vi troviamo la fascinazione per il dato umano e la convinzione che per quanto gli uomini possano apparire meschini, smarriti e accecati, prevalga il sentimento di carità e di solidarietà. 

Vivere come la spiga accanto alla spiga
e operare fiduciosa e paziente
come il contadino guarda il suo campo
seminato sotto il gelo.

18/11/2018
«Toscana Oggi»

Le opere e i giorni di Carlo Lapucci

di Lorella Pellis


Firenze, lunedì 19 novembre 2018, ore 18.00

Studi e opere di Carlo Lapucci

Carlo Lapucci è noto soprattutto come linguista («Dizionario dei Proverbi italiani») e studioso di tradizioni popolari («Fiabe Toscane», «La Bibbia dei poveri», «La simbologia delle piante»)...