La tunica bianca

€ 14.00

pp. 88 formato 12,5x19,5

Anno 2021

ISBN 9788860326300

Ungarettiana

Condizioni di vendita

€ 6.99

pp. 88

Anno 2022

ISBN 9788860326331

Ungarettiana

Acquista su Amazon

«La figura di Giovanni nel poema si confonde con la figura di Gesù, l’anello di congiunzione è rappresentato dalla “tunica”, quella giocata a dadi dai soldati romani, segno di purezza, ma anche di spoliazione. […]
La ricerca antropologico-filosofica comprende l’analisi dell’esperienza del divino e apre alla riflessione su Dio.
Tutto ciò è espresso in modo poetico e dietro ci sono i grandi filosofi e teo­logi del passato: Agostino, Tommaso d’Aquino, Cartesio, Husserl, Edith Stein con la sua «Scientia Crucis», la descrizione dell’esperienza mistica di san Giovanni della Croce. Essi ci hanno descritto il rapporto fra divino e umano in modo argomentativo; Bettetini, alludendo, ci fa vivere poeticamente la verità sull’umano e sul divino. La poesia scopre, attraverso un lampo, una verità che ci trova consenzienti, perché si afferma con grande evidenza, mostrando, in tal modo, la sua straordinaria forza di comunicazione».
(dalla «Prefazione» di Angela Ales Bello)

08/07/2022
«Avvenire»

E Bettetini ci dà il poema dell'infanzia

di Alessandro Zaccuri