Il rito inquieto

€ 24.00

pp. 372 formato 16x24

Anno 2018

ISBN 9788860324597

Alti Studi di Storia intellettuale e delle Religioni

Condizioni di vendita

Leggi l'anteprima

Marianna Ferrara

Il rito inquieto

Storia dello yajña nell'India antica

In questo volume propongo di mettere a tema il legame tra il praticante di «yajña» e il patrocinatore, qui inteso come colui che disponeva dei doni e che li metteva a disposizione per espletare il rito onorifico. Tali doni («dakṣinā») erano alla base della sopravvivenza dei singoli «brāhmaṇa» o di una cerchia di «brāhmaṇa», che offrivano le loro competenze rituali per il bene del singolo patrocinatore o della comunità intera. Da questa prospettiva lo «yajña» non è più soltanto una modalità rituale, ma è soprattutto parte di un discorso che, se da un lato svela come conquistare un posto accanto agli dèi, dall’altro definisce la necessità del legame tra l’esperto officiante e il suo protettore e la sollecitazione del dono con cui legittimare il servizio religioso.