€ 16.00
pp. 192 formato 17x24
Anno 2005
ISBN 8887048908
Edizione a stampa non disponibile per l'acquisto on line
La realtà del dolore e della sofferenza pone domande di varia natura alla medicina e le risposte della scienza, pur importanti, si integrano con altre riflessioni: il dolore, umanamente vissuto come contraddizione, appare ultimamente come un grande enigma, inscindibilmente legato al mistero dell'uomo e dell'esistenza stessa dell'universo. Questo libro raccoglie contributi di medici, filosofi e scienziati, di cui l'aspetto unificante è l'esigenza di un approccio capace di integrare tra loro le diverse dimensioni dell'atto clinico e dell'arte terapeutica, anziché contrapporle come è a lungo accaduto negli ultimi secoli e come spesso accade ancora. L'operatore sanitario è in prima linea nel “prendersi cura” della persona malata, cercando anche di eliminare o alleviare, con tutti i mezzi possibili, il dolore e la sofferenza. Ma per far questo nel modo migliore, oltre agli strumenti tecnici deve possedere quella sapienza che coglie il senso del sintomo e della malattia per l'intera persona, la quale con la richiesta di “salute” pone anche, più o meno consapevolmente, una domanda di “salvezza”.
La prefazione del cardinale Angelo Scola, patriarca di Venezia, sottolinea l'importanza delle questioni qui sollevate, nel panorama della medicina del XXI secolo.
di Maria Cristina Speciani
di Maurizio Schoepflin
di D. Sacchini