Profili giuridici sulla transizione sostenibile in agricoltura

Maria Carlotta Rizzuto

Profili giuridici sulla transizione sostenibile in agricoltura

Una ricostruzione evolutiva della disciplina

La transizione sostenibile ha contribuito a ridefinire i contenuti della disciplina normativa dell’agricoltura europea, la quale si trova ad essere soggetta, non solamente a vincoli ambientali, ma ad un ordito disciplinare, che intreccia strategia su clima, biodiversità, foreste, energie e suolo. Questo volume ricostruisce il percorso che, dall’Agenda 2030 al Green Deal e a tutte le strategie attuative che ne sono derivate, ha trasformato la sostenibilità – ambientale, economica e sociale – da aspirazione programmatica a parametro giuridico cogente, capace di incidere sull’intero sistema agro-alimentare.
In tale contesto, la tradizionale dicotomia pubblico/privato si stempera in un terreno ibrido, dove regolazioni multilivello e standard volontari convergono per bilanciare competitività, sicurezza alimentare e responsabilità.
Il testo mostra come la sostenibilità assegni alla filiera agro-alimentare un ruolo non solamente di custodia bensì di rigenerazione intergenerazionale e chiama ogni operatore ad azioni concrete orientate ai risultati, che vanno oltre la semplice compliance.
L’attuazione concreta di siffatti processi di transizione ecologica non è, però, economicamente neutra e, spesso, comporta veri e propri interventi strutturali di “redenzione ambientale”, sì da lasciar emergere la necessità di garantire, al contempo, una sostenibilità di tipo economico, affinché il limite interno ecologico all’attività di impresa – quale esso è divenuto – non renda, di fatto, insostenibile la continuità imprenditoriale.

libro

Prezzo € 48.00

pp. 384

Formato 17x24 cm

Anno 2025

ISBN 9788860328106


Condizioni di vendita