Tra Rinascimento e Barocco

€ 16.00

pp. 140 formato 12,5x19,5

Anno 2007

ISBN 9788860320452

Biblioteca di letteratura

Condizioni di vendita

Arnaldo Di Benedetto

Tra Rinascimento e Barocco

Dal petrarchismo a Torquato Tasso

È un giudizio diffuso quello secondo cui il petrarchismo lirico cinquecentesco sarebbe solo un sinonimo di noia, di passiva acquiescenza al grande poeta scelto a modello, di assenza d'ogni originalità e vera interiorità. Tale è il giudizio formatosi su di esso nel secondo Settecento e nell'Ottocento; e che, a dispetto di non poche successive e felici pagine critiche, continua a prevalere tra i lettori di poesia. Un involontario supporto recano a quel giudizio più recenti interpretazioni volte a circoscrivere il fenomeno entro un perimetro meramente sociologico o storico-culturale.

Alcune linee di lettura del petrarchismo lirico del XVI secolo si propongono o ripropongono qui, accanto a pagine dedicate alle liriche di Torquato Tasso (che meglio d'altre segnano il passaggio a un nuovo gusto, ad altri orientamenti); a uno degli episodi-chiave della Gerusalemme liberata; e all'attribuzione e collocazione culturale di un importante dialogo critico, posto all'insegna dello stesso Tasso e dedicato alla poesia di Giovanni Della Casa.

01/10/2008
«Giornale storico della letteratura italiana, anno 2008 - n. 612»

di Maria Luisa Doglio


01/01/2008
«Cuadernos de filologìa Iitaliana, anno 2008 - n. 15»

Tra Rinascimento e Barocco

di Lucía Vilanova


Sentire sapere

Collani, Fossa, Norcini

Sentire sapere

Il grido del pavone

Gabriele Bucchi

Il grido del pavone

Monte Oliveto Maggiore

Pierangelo Mazzeschi

Monte Oliveto Maggiore

Perché il senso abbia vita

Associazione amici di Nicco

Perché il senso abbia vita