Stanze

€ 18.00

pp. 280 formato 16x24

Anno 2003

ISBN 9788887048476

Quaderni Aldo Palazzeschi, nuova serie

Condizioni di vendita

Stanze

Edizione critica

a cura di Alessandro Gnocchi

La notte di Carnevale del 1507, Pietro Bembo e Ottaviano Fregoso, mascherati da ambasciatori di Venere, recitano alla corte d'Urbino cinquanta stanze galanti dedicate alla duchessa Elisabetta Gonzaga. La fama delle Stanze valica subito i confini della corte urbinate, come testimonia l'ampia tradizione manoscritta superstite.

Più di vent'anni dopo, nel 1530, le Stanze, riviste e adattate, sono accolte nell'editio princeps delle Rime. L'operetta cambia funzione, diventando parte di un progetto culturale più complesso e articolato che ha il suo perno nelle Prose della volgar lingua edite nel 1525. Risultato principale della presente edizione è la riscoperta della redazione urbinate e delle fasi anteriori all'ingresso nel libro delle Rime. Tuttavia hanno grande risalto anche le redazioni successive, dalla princeps delle Rime fino alla terza e definitiva edizione delle stesse (1548). L'edizione propone una visione sinottica dei testi di partenza (1507) e d'arrivo (1548), corredati da apparati evolutivi e genetici che preservano l'idea di continuità della storia redazionale.


Il ricco indice dei nomi e delle opere anonime permette di consultare il volume come un repertorio di manoscritti ed edizioni del XVI secolo.

01/06/2005
«Giornale storico della letteratura italiana - anno 2005, n. 597»

di Andrea Donnini


01/01/2004
«La rassegna della letteratura italiana - anno 2004, n. 1»

di Stefania Signorini


Sentire sapere

Collani, Fossa, Norcini

Sentire sapere

Il grido del pavone

Gabriele Bucchi

Il grido del pavone

Monte Oliveto Maggiore

Pierangelo Mazzeschi

Monte Oliveto Maggiore

Perché il senso abbia vita

Associazione amici di Nicco

Perché il senso abbia vita