€ 14.00
pp. 272 formato 12,5x19,5
Anno 2004
ISBN 9788887048964
Tra la letteratura del secondo Settecento e quella del primo Ottocento si riscontrano forti connessioni, fatte di molteplici fili e legami, e certo anche di negazioni e superamenti. Così studiare Manzoni e la sua scelta di privilegiare, nello studio del passato, la parte perduta della storia, vuol dire anche averne riconosciuto il retroterra illuministico, mai spentosi del tutto. E il riverbero del 1789 si coglie in Alfieri e nel suo amico Pindemonte ben oltre quella data. Né è facile spiegare la lingua dei libretti d'opera del primo Ottocento senza tenere presenti le sue radici alfieriane (ma anche ancora metastasiane e talora montiane, e poi manzoniane e romantiche in genere).
Pur entro tale prospettiva comune è sembrato opportuno dividere il volume in due parti, per evidenziare da un lato la protratta attenzione sull'opera storiografica manzoniana (peraltro non separabile da quella creativa né meno importante e vitale per la comprensione dell'opera tutta del grande lombardo), dall'altro una serie di indagini più circoscritte.
di Carla Chiummo
di Michele Graziosetto
di Andrea Rondini
di Arnaldo Di Benedetto
di Massimo Mancini