Luigi Pulci e la Chimera
01/04/2014
«Annali di Italianistica, 29, 2011, pp. 524-526»

Luigi Pulci e la Chimera

di Stefano Nicosia


31/12/2013
««Rassegna della Letteratura Italiana», luglio-dicembre, 2013, pp. 561-562»

Luigi Pulci e la Chimera

di Massimo Seriacopi


01/07/2013
««Giornale Storico della Letteratura Italiana», vol. CXC, fasc. 632, 2013, pp. 610-612»

Luigi Pulci e la Chimera

di Corrado Confalonieri


01/06/2013
«Italianistica, 42 pp. 232-236»

Luigi Pulci e la Chimera

di Leonardo Bellomo


01/06/2013
«Rassegna della Letteratura Italiana, gennaio-giugno 2013, , p. 148»

Luigi Pulci e la Chimera

di Andrea Piccardi


01/07/2012
«Quaderni d'Italianistica»

Luigi Pulci e la Chimera. Studi sull'allegoria nel Morgante

di Violetta Topoleva


01/06/2012
«Medioevo Romanzo»

Luigi Pulci e la Chimera

di Michelangelo Zaccarello


01/12/2011
«Rassegna europea di letteratura italiana, 38, 2011»

Luigi Pulci e la Chimera

di Gabriele Bucchi


26/11/2011
«Compitu re vivi»

Luigi Pulci e la Chimera

di Sebastiano Aglieco


01/09/2011
«Per Leggere n. 21 - autunno 2011»

Luigi Pulci e la Chimera. Studi sull’allegoria nel Morgante

di Alessio Decaria


04/03/2011
«Poesi@»

Lettere di Luigi Pulci a Lorenzo il Magnifico e ad altri


01/03/2011
«emmapretti.wordpress»

Un classico sottovalutato


01/02/2011
«Semicerchio»

Luigi Pulci e la Chimera

di Toni Veneri


01/01/2011
«Annali d'Italianistica, 29 (2011)»

Luigi Pulci e la Chimera

di Stefano Nicosia


Alessandro Polcri

Luigi Pulci e la Chimera

Studi sull'allegoria nel Morgante

«Pulci è scarnito, pura lisca», scriveva Alberto Savinio alludendo al fatto che il suo nome è semplice e non risuona maestoso come quello del conte Matteo Maria Boiardo o di Ludovico Ariosto: un marchio di scrittore popolare (e anche comico) che Luigi si trova inciso nella carne. In questo libro si vorrebbe presentare un volto diverso dell’autore del Morgante, procedendo secondo una doppia direzione: quella della ricerca biografica volta a mostrare un lato nuovo, più tragico e dolorosamente autobiografico, del personaggio e della sua arte, e quella di una lettura allegorico-morale meno prevenuta di molti episodi del poema. Vengono, dunque, ripercorsi alcuni momenti della vita del Pulci e ne viene ricostruita l’inedita attività diplomatica come inviato di Lorenzo de’ Medici presso Roberto Sanseverino. La continua assenza di Luigi da Firenze comporta un ridimensionamento dell’effettivo valore (e delle conseguenze) del violento scontro letterario e culturale col Ficino e col Franco. Uno scontro a cui questo libro dedica pure molta attenzione al fine di rivedere la supposta irreligiosità pulciana, proponendo un’immagine meno trasgressiva e irriverente dell’uomo e meno funambolica e improvvisata del poeta. Pulci concepisce la pagina scritta in modo agonistico, come il luogo dove si verifica un doloroso scontro-incontro di arte-vita, bene-male, sempre animato dal desiderio di raggiungere un ordine che prevalga sul caos. Tale desiderio stabilisce, in ultima analisi, la direzione dell’allegoria del poema, i cui personaggi aspirano a una redenzione finale.

Il volume ha ricevuto la 'honorable mention' al premio Aldo and Jeanne Scaglione Prize for Italian Studies della Modern Language Association di New York.

libro

Prezzo € 24.00

pp. 328

Formato 12,5 x 19,5

Anno 2010

ISBN 9788860321497

Collana: Biblioteca di letteratura

Edizione a stampa non disponibile per l'acquisto on line

PDF

Prezzo € 16.80

Anno 2010

ISBN 9788860321497

Collana: Biblioteca di letteratura