L'Accademia degli Innominati di Parma

€ 18.00

pp. 456 formato 16x24

Anno 2003

ISBN 9788887048544

Quaderni Aldo Palazzeschi, nuova serie

Condizioni di vendita

Lucia Denarosi

L'Accademia degli Innominati di Parma

Teorie letterarie e progetti di scrittura (1574-1608)

Negli anni in cui si consolida il potere farnesiano, politicamente “nuovo” e alla ricerca di una propria identità culturale, sorge a Parma l'Accademia degli Innominati. Fondata da Eugenio Visdomini e Giulio Smagliati nel 1574, l'Accademia annovera fra i suoi membri figure di spicco della letteratura tardocinquecentesca: da Angelo Ingegneri a Muzio Manfredi, da Torquato Tasso a Battista Guarini, da Tommaso Stigliani a Giambattista Marino. Ma è specialmente l'attività costante del principale fra i suoi membri, Pomponio Torelli, a dare un'impronta forte al lavoro “Innominato”, che si mobilita attorno alla definizione teorica e artistica delle forme “nobili” della letteratura moderna: lirica, epica, tragedia, pastorale.

Il presente volume ricostruisce le caratteristiche di questo impegno collettivo, analizzandone l'ambizioso progetto filosofico ed estetico nel confronto diretto coi testi. Ne deriva una messa a fuoco del ruolo culturale svolto dalle Accademie di fine Cinquecento, e un profilo decisamente più nitido e circostanziato degli Innominati parmensi, finora mai indagati nella loro complessa elaborazione di una peculiare architettura letteraria.

27/01/2004
«Gazzetta di Parma Tutta Parma»

Repubblica delle lettere

di Giuseppe Marchetti


Il grido del pavone

Gabriele Bucchi

Il grido del pavone

Monte Oliveto Maggiore

Pierangelo Mazzeschi

Monte Oliveto Maggiore

Poesie italiane e latine

Giovanni Della Casa

Poesie italiane e latine

Storie di madri

Stefania Di Pasquale

Storie di madri