carrello (0)
Il carrello non contiene elementi
«Insomma, sebbene mi trovi, per usare una qualifica ormai desueta, in zona laica, non mi sposto di un capello dal mio asse evangelico. Più che di una transizione alla laicità […] si tratta di una immersione della laicità nella profezia, di una iscrizione della razionalità comune dentro il cerchio di un orizzonte che ha misure ben più vaste di quello della ragione; è lo stesso orizzonte dell’uomo possibile, su cui batte la stessa luce che, nei momenti di preghiera, illumina il mio occhio contemplativo. La mia è, dunque, per usare l’espressione di un Padre greco, una fuga immobile!»
(Padre Ernesto Balducci)
La complessità degli avvenimenti che videro padre Balducci fra i protagonisti della seconda metà del Novecento nel nostro Paese non può esaurirsi in una biografia dalle connotazioni di sintesi come l’attuale. Queste note rappresentano piuttosto la testimonianza di chi visse accanto al padre scolopio per lunghi anni, condividendone la quotidianità nell’amicizia e nella collaborazione.
Si tratta dunque di uno spaccato biografico per certi versi inusuale, perché teso a valorizzare soprattutto la dimensione amicale e spirituale di padre Balducci, opportunamente inserita dagli autori nel contesto storico del tempo in cui visse.
pp. 112 formato 12,5x19,5
con foto in bianco e nero
anno di edizione 2012
isbn 978-88-6032-223-4
supporto cartaceo
01/03/2013 - Siritide
L'eredità di padre Ernesto Balducci
di Biagio Gugliotta
30/09/2012 - Toscana Oggi
Padrea Balducci, vita da Scolopio
di Lisa Giuliani
Vedi
23/09/2012 - Stamp Toscana
Nuovo libro su Padre Ernesto Balducci
di Franco Mariani
© Copyright 2008-2016 Società Editrice Fiorentina - Tutti i diritti riservati
via Aretina, 298 - Firenze - P.IVA: 04772930485
Disclaimer | Privacy e Cookies | Credits | Accessibilità | RSS
Condividi