Cerca
Carrello
CHI SIAMO
LA STORIA
LA CASA EDITRICE
CONTATTI
COLLANE
Alti Studi di Storia intellettuale e delle Religioni
Arte e Letteratura
Basilischi
Bellosguardo
Biblioteca di letteratura
Biblioteca Palazzeschi
Carte d'autore
Cataloghi
Etica e bioetica
Il "genio femminile". Ritratti-istantanee
Le guide di bellosguardo
Le parole ritrovate
Le staffette
Media Aetas. Territorio e città: studi di archeologia e storia
Narrativa
Pietra di paragone
Poesia
Quaderni Aldo Palazzeschi, nuova serie
Quaderni della Fondazione Luciano Bianciardi
Recreaciones Quijotescas en Europa
Religioni, Identità, Culture
Studi
Studi e ricerche del Dipartimento di Lettere e Filosofia
Studi e Testi
Ti racconto una storia
Topografie immateriali
Ungarettiana
RIVISTE
Italian Poetry Review
La Crusca per voi
Rivista di storia dell’agricoltura
AUTORI
AREE TEMATICHE
Accademia della Crusca
Accademia dei Georgofili
Arte
Critica letteraria
Formazione
Personaggi
Poesia
Prosa
Religioni
Storia
Toscana
Università
Quaderni degli "Studi di lessicografia italiana"
Silvia Paialunga
Gli statuti delle fiere di Bolzano in tedesco e in italiano (1792)
Paola Manni
«S'i' ho ben la parola tua intesa»
«Parole apte et convenienti»
Voci di lingua parlata
«Pur anco questa lingua vive, e verzica»
Storia della lingua italiana
Aristotele in italiano
Il lessico medico del
De regimine pregnantium
di Michele Savonarola
Tradizione e rinnovamento nella lingua delle «Lettere scientifiche ed erudite» del Magalotti
Il cibo e i signori
La Crusca e le Crusche
Cose e parole nei "viaggi" di Pietro Della Valle
Lingua degli uffici e lingua di popolo nella Toscana napoleonica
Tre inventari di bicchierai toscani fra Cinque e Seicento
Norma dei puristi e lingua d'uso nell'Ottocento
x
Carrello
Titolo
Supporto
Prezzo