Cerca
Carrello
CHI SIAMO
LA STORIA
LA CASA EDITRICE
CONTATTI
COLLANE
Alti Studi di Storia intellettuale e delle Religioni
Arte e Letteratura
Basilischi
Bellosguardo
Biblioteca di letteratura
Biblioteca Palazzeschi
Carte d'autore
Cataloghi
Etica e bioetica
Il "genio femminile". Ritratti-istantanee
Le guide di bellosguardo
Le parole ritrovate
Le staffette
Media Aetas. Territorio e città: studi di archeologia e storia
Narrativa
Pietra di paragone
Poesia
Quaderni Aldo Palazzeschi, nuova serie
Quaderni della Fondazione Luciano Bianciardi
Recreaciones Quijotescas en Europa
Religioni, Identità, Culture
Studi
Studi e ricerche del Dipartimento di Lettere e Filosofia
Studi e Testi
Ti racconto una storia
Topografie immateriali
Ungarettiana
RIVISTE
Italian Poetry Review
La Crusca per voi
Rivista di storia dell’agricoltura
AUTORI
AREE TEMATICHE
Accademia della Crusca
Accademia dei Georgofili
Arte
Critica letteraria
Formazione
Personaggi
Poesia
Prosa
Religioni
Storia
Toscana
Università
Quaderni degli "Studi di grammatica italiana"
Sembra ma non è
Costituenti a sinistra in italiano e in romeno
Donne, precettistica e lingua nell'Italia del Cinquecento
Le ragioni del testo
La materia e il lavoro
Corpus di italiano parlato
Sintassi e dialogo nella narrativa di Carlo Dossi
Purità e ornamento di parole. Tecnica e stile dei "Dialoghi" del Tasso
Lettere a Lorenzo Giacomini
L'italiano tra grammaticalità e testualizzazione
Il Carteggio Vaianese (1537-39)
Le grammatiche scolastiche dell'italiano edite dal 1860 al 1918
Simulazione di parlato
Strutture asindetiche nella poesia italiana delle origini
Tempo, aspetto e azione nel verbo italiano
L'«italiano nuovo»
L'infinito sostantivato in italiano
Sulla lingua della «Regola dei frati di S. Jacopo d'Altopascio»
Lettera e figura nella scrittura de «I Malavoglia»
La percezione del linguaggio
Tempo verbale. Strutture quantificate in forma logica
Sull'anafora
Strutture prosodiche dell'italiano
Gli aspetti teorici della analisi generativa del linguaggio
Atti del seminario sull'italiano parlato
Strutture semantiche e sintattiche della proposizione semplice in italiano
x
Carrello
Titolo
Supporto
Prezzo