Cerca
Carrello
CHI SIAMO
LA STORIA
LA CASA EDITRICE
CONTATTI
COLLANE
Alti Studi di Storia intellettuale e delle Religioni
Arte e Letteratura
Basilischi
Bellosguardo
Biblioteca di letteratura
Biblioteca Palazzeschi
Carte d'autore
Cataloghi
Etica e bioetica
Il "genio femminile". Ritratti-istantanee
Le guide di bellosguardo
Le parole ritrovate
Le staffette
Media Aetas. Territorio e città: studi di archeologia e storia
Narrativa
Pietra di paragone
Poesia
Quaderni Aldo Palazzeschi, nuova serie
Quaderni della Fondazione Luciano Bianciardi
Recreaciones Quijotescas en Europa
Religioni, Identità, Culture
Studi
Studi e ricerche del Dipartimento di Lettere e Filosofia
Studi e Testi
Ti racconto una storia
Topografie immateriali
Ungarettiana
RIVISTE
Italian Poetry Review
La Crusca per voi
Rivista di storia dell’agricoltura
AUTORI
AREE TEMATICHE
Accademia della Crusca
Accademia dei Georgofili
Arte
Critica letteraria
Formazione
Personaggi
Poesia
Prosa
Religioni
Storia
Toscana
Università
Fuori collana
Maria Cristina Torchia
Parole che dici umane
Claudio Marazzini
Il patrimonio linguistico europeo, un tesoro da proteggere
Rosario Coluccia
Conosciamo l'italiano? Usi, abusi e dubbi della lingua
Claudio Marazzini
I temi del mese (2017-2020)
Voci della Grande Guerra
L'Accademia della Crusca e gli studi sulla lingua e la letteratura italiana in Russia
La romanistica svizzera della prima metà del Novecento e l'Italia
Osservatorio degli italianismi nel mondo. Punti di partenza e nuovi orizzonti
Parole di Firenze dal Vocabolario del fiorentino contemporaneo
«Quasi una rivoluzione». I femminili di professioni e cariche in Italia e all'estero
I temi del mese
Napoleone e la Crusca
L'italiano delle banche e della finanza
Boccaccio letterato
Una lingua e il suo Vocabolario
Città d'Italia. Dinamiche linguistiche postunitarie
Etimologie italiane
Lingua letteraria e lingua dell'uso
Italiano per il mondo
Novità dalla lingua dei romanzi
Prefazioni disperse
Parlar materno
L'italiano e il mare
«Chi vuol esser lieto, sia»
La Divina Commedia di Dante Alighieri nobile fiorentino ridotta a miglior lezione dagli Accademici della Crusca
Derivationes di Uguccione da Pisa
Leopardi. La retorica e lo stile
Dizionario enciclopedico-intuitivo figurato. 1862
L'età delle scoperte geografiche nei suoi riflessi linguistici in Italia
Gli atti del primo Vocabolario
Carteggio 1541-1580 di Vincenzio Borghini
L'autore della «Nencia da Barberino»
Glossario dei glossari a testi italiani anteriori al Quattrocento
Programma per un omofonario automatico della poesia italiana delle Origini
L'opera di Bruno Migliorini nel ricordo degli allievi
Sonetti di Filippo Brunelleschi
Inventario delle Carte leopoldiane
Tavola rotonda sui grandi lessici storici
Concordanze del
Canzoniere
di Francesco Petrarca
Concordanze del «Decameron»
Novella del Grasso legnaiuolo nella redazione del codice Palatino 200
Concordanze degli «Inni sacri» di A. Manzoni
x
Carrello
Titolo
Supporto
Prezzo