Il lavoro presente è partito da presupposti specificamente lessicografici: in altre parole il problema consisteva nell'individuare i 'vuoti' lessicali sintatticamente rilevanti nella poesia italiana delle origini. La nostra ricerca si è comunque orientata sin dall'inizio nella direzione della subordinazione asindetica, visto che la casistica della coordinazione è molto meno vasta e complessa. Sono rimaste inoltre escluse dalla ricerca le strutture implicite quali i costrutti col gerundio, il participio e l'infinito, che non hanno rapporto formale con le strutture esplicite della connessione.
Da Appunti storici. Premessa.