I. Figure culturali: proverbi, codice gestuale, folclore verbale e nomigoli.
II. Figure topiche: calco sullo schema, riletteralizzazione, rimotivazione, simbolizzazione.
III. Figure polisemiche: interferenza lettera-figura, nuclei generativi, calembours.
IV. Tra lettera e figura: rideterminazioni letterali, espansioni rideterminative, forte attinenza letterale, letterarietà.
V. Figure semantiche: metafora, metonimia, sineddoche, ironia, altre figure.