carrello (0)
Il carrello non contiene elementi
Giuseppe Ungaretti, dialogando con Leone Piccioni, invitava l’amico a non dimenticare quale implacabile ironia si nascondesse per lui dietro la parola Allegria. Mutuando un pensiero di Federico De Roberto – scrittore che, per le incomprensioni patite, si intendeva di amara «disdetta» della vita – potremmo dire che, sotto il segno della malinconia, il tempo si porta via talvolta non solo il riso, ma anche il sorriso.
La prosa di alcuni autori studiati in questo libro – di Pirandello, Palazzeschi, Sbarbaro, Vittorini, oltre che degli stessi De Roberto e Ungaretti – disvela, secondo registro ancipite, una figura che attraversa emblematicamente il nostro Novecento letterario: dell’«uomo solo» che, partecipe tenacemente della vita e a un tempo distante da essa, incontra le emozioni del mondo ora con un volto a ciglio asciutto, ora con un volto gaio.
pp. 296 formato 12,5x19,5
anno di edizione 2015
isbn 978-88-6032-320-0
supporto cartaceo
01/07/2015 - l'immaginazione
I volti delle emozioni
di Romano Luperini
© Copyright 2008-2016 Società Editrice Fiorentina - Tutti i diritti riservati
via Aretina, 298 - Firenze - P.IVA: 04772930485
Disclaimer | Privacy e Cookies | Credits | Accessibilità | RSS
Condividi