carrello (0)
Il carrello non contiene elementi
Al termine di un lungo viaggio, iniziato negli anni in cui la Seconda Guerra Mondiale distruggeva la Vecchia Europa, ho voluto dirmi e dire a chi vorrà leggere queste pagine che c’è un punto d’appoggio e una leva soltanto per trovare il senso e la gioia di vivere, anche quando la vita non è affatto bella. Questo ci va dicendo da duemila anni il Vangelo, e la punta più alta dello spirito umano attraverso l’arte, la pittura, la scultura, la letteratura, la poesia, la musica: non c’è nulla di più giusto, di più vero, di più bello di Gesù Cristo e del messaggio che ha affidato alla Chiesa; la quale molto spesso ne è triste messaggera. «Essa tuttavia, la Chiesa, dispone della gioia, di tutta la parte di gioia che spetta a questo triste mondo» (Georges Bernanos, 1888-1948).
(dalla Conclusione dell’autore)
pp. 146 formato 16x24
anno di edizione 2014
isbn 978-88-6032-299-9
supporto cartaceo
Edizione digitale non disponibile
17/06/2014 - La Nazione Firenze
L'odore delle pecore
15/06/2014 - L'Osservatore Toscano
L'odore delle pecore
18/05/2014 - La Nazione
Mino Tagliaferri, un sacerdote del concilio
di Giovanni Pallanti
Vedi
18/05/2014 - Toscana Oggi
L'odore delle pecore e quei tanti profumi che danno gusto alla vita
di Antonio Lovascio
Vedi
04/05/2014 - L'Osservatore Toscano
L'odore delle pecore, il nuovo libro di Mino Tagliaferri
© Copyright 2008-2016 Società Editrice Fiorentina - Tutti i diritti riservati
via Aretina, 298 - Firenze - P.IVA: 04772930485
Disclaimer | Privacy e Cookies | Credits | Accessibilità | RSS
Condividi